Tecniche utilizzate

Tampografia

La tampografia, un processo di stampa di precisione, utilizza timbri in silicone per applicare il logo su vari oggetti con estrema chiarezza e fedeltà cromatica, garantendo la corrispondenza dei colori secondo lo standard PMS.

Questo metodo è particolarmente apprezzato per la sua capacità di trasferire l'immagine da una piastra metallica incisa all'oggetto desiderato con un tampone di silicone, materiale scelto per la sua resistenza all'inchiostro.

Simile alla serigrafia per la necessità di stampare i colori uno alla volta, la tampografia è ideale per una vasta gamma di prodotti come penne, gadget di piccole dimensioni, memorie USB, tazze in ceramica, portachiavi e borracce, offrendo risultati di alta qualità e duraturi.

Stampa serigrafica

La serigrafia, un'arte raffinata e precisa, si avvale di una tela finemente tessuta per depositare inchiostro su una varietà di superfici, seguendo il disegno di uno stencil che ne determina il motivo. Questo processo artigianale richiede l'applicazione di un singolo colore per volta, con la necessità di schermi separati per ogni tonalità in immagini multicolori. Una volta completata la stampa, i pezzi vengono curati in un tunnel di asciugatura, assicurando che l'inchiostro si fissi permanentemente.

La serigrafia 360° estende questa tecnica agli oggetti cilindrici, ruotandoli delicatamente per una copertura completa. Questo metodo trova applicazione in un ampio spettro di prodotti, inclusi tessuti, capi di abbigliamento, packaging, articoli gonfiabili, accessori e ombrelli, dimostrando la sua versatilità e efficacia.

Stampa digitale

La tecnologia di stampa digitale UV trasforma i prodotti con vivaci grafiche a colori, applicando l'immagine direttamente sulla superficie attraverso un processo di deposizione di punti minuti. Questo metodo è ideale per oggetti con superfici lisce e regolari, garantendo una qualità di stampa costante grazie alla distanza invariabile tra la testina e l'oggetto. Le stampanti moderne sono capaci di operare sia in quadricromia (CMYK) sia in bianco, offrendo una vasta gamma di possibilità creative.

Inoltre, esiste la possibilità di decorare completamente articoli cilindrici, come bottiglie in diversi materiali, mediante una stampa digitale che copre l'intera circonferenza, purché non presentino manici. La versatilità della stampa digitale si estende anche a prodotti come penne, gadget di piccole dimensioni, quaderni, diari, coperchi, dispositivi elettronici, borracce e targhe, permettendo una personalizzazione dettagliata e di impatto.

Transfer digitale

Il Digital Transfer (DTF) rappresenta una tecnologia avanzata nel campo della stampa, scelta per la sua capacità di riprodurre immagini e loghi a colori con dettagli di livello fotografico. Il processo inizia con la stampa digitale dei colori su carta tramite tecnologia CMYK. Successivamente, si procede con l'applicazione di uno strato di colore bianco sulle parti precedentemente colorate.

A questo punto, si applica un adesivo speciale che garantirà la perfetta aderenza dell'immagine all'oggetto finale. La fase conclusiva prevede il trasferimento dell'immagine o del logo sull'oggetto desiderato, attraverso un'accurata combinazione di pressione, calore e tempo. Questa metodologia si adatta perfettamente a una varietà di superfici, come tessuti, borse, cappelli e ombrelli, offrendo risultati di alta qualità e durata.

Sublimazione

La sublimazione rappresenta un classico nel campo della stampa digitale, offrendo la possibilità di trasferire immagini vivide e multicolori su una varietà di superfici e oggetti. Questo processo inizia con la stampa di un design selezionato su carta speciale, utilizzando il sistema di colorazione CMYK per una resa cromatica completa. Successivamente, la carta viene ritagliata e posizionata sull'oggetto da personalizzare.

Attraverso l'applicazione di calore e pressione, l'inchiostro sublima, passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso, e si fonde con la superficie dell'oggetto, garantendo una finitura impeccabile e duratura. Questa tecnica è ideale per una vasta gamma di prodotti promozionali come magliette, tazze, borse e ombrelli, permettendo una personalizzazione di alto livello che si distingue per qualità e resistenza.

Ricamo

Il ricamo, un'arte raffinata di decorazione tessile, si avvale dell'assemblaggio di vari punti per formare immagini o loghi distintivi. Questa pratica è estremamente diffusa nella personalizzazione di articoli come cappelli, giubbotti, felpe e borse. Per ogni progetto di ricamo, si elabora un file digitale dettagliato che guida la macchina da ricamo nelle specifiche operazioni. Il pezzo da lavorare viene posizionato accuratamente sotto l'ago di una macchina da cucire industriale.

Grazie alla sua precisione e durabilità, il ricamo rappresenta il metodo preferenziale per la personalizzazione di materiali tessili.

Incisione laser

L'incisione laser rappresenta una tecnologia di marcatura di precisione, adatta a una vasta gamma di materiali, sia organici che inorganici. Questo processo consente di ottenere incisioni di testi o loghi con un grado di dettaglio elevato, garantendo risultati nitidi, duraturi e di alto profilo estetico. Il procedimento inizia con il caricamento di un logo digitale nel software della macchina laser.

A seconda del materiale da incidere, si utilizza un laser a fibra, ideale per metalli e superfici dure, o un laser CO2, più adatto per materiali organici. Durante l'incisione, il laser rimuove lo strato superficiale del materiale, rendendo il marchio visibile e indelebile. Questa tecnica è applicabile su una varietà di superfici, inclusi metallo, legno e sughero, sia grezzi che trattati.